vi scrivo perchè oggi sono stato dall'avvocato (civile) per iniziare il processo di DELIBAZIONE....(spero la mia ultima fase in questa questione). Allora per chi volesse sapere di cosa si tratta, il proceso di DELIBAZIONE è un processo con cui una sentenza di uno stato "estero" viene inviata allo stato italiano. Il Vaticano fa "stato" per conto suo (lo ricordate, si?) quindi il procedimento di delibazione fa in modo che una sentenza ricevuta nello stato del Vaticano, possa essere applicata anche allo stato Italiano. Questo grazie alla questione dei patti "lateranensi"......studiatevi storia se volete saperne di più...
Ho preso un TERZO avvocato. Questo perchè l'avvocato "rotale" mi ha detto di non essere abilitato alle questioni civili, e l'avvocato che mi aveva seguito nella prima fase (separazione civile)....non mi è piaciuto molto. Quindi nuovo procedimento, nuovo avvocato. Visto che siamo in periodo di CRISI e vogliamo arrivare subito ai $$$ vi posso dire che per una delibazione si parla di 1500-2000 euro. Sicuramente non meno.
Il procedimento di delibazione può essere fatto in due modi : da soli o con la ex-persona di matrimonio. Ovviamente.....in due, anche con un avvocato solo, si fa sempre più velocemente. Ad ogni modo per chi fosse in rapporti un pò delicati, ecc......è possibile anche andare avanti da soli. In questo caso l'atra persona verrà comunque CITATA per apparire davanti a giudizio. Questo perchè lo stato italiano deve tenere anche conto di eventuali clausole di trattamento economico che sono state fissate nella separazione, mentre lo stato del Vaticano non si pone questo problema (essendo un matrimonio con pilastri diversi).
Per ora l'ho capita così.
Io ho optato per quella da fare "in due" (in quanto in buoni rapporti con la mia ex)
Vi farò sapere come si evolve questa cosa
Salve a tutti ho intrapreso anch'io questo lungo calvario,ho festeggiato i 4 anni!!!!ho avuto notizie dal mio avvocato che mi ha riferito che a breve PUBBLICHERANNO GLI ATTI!!!!!ma cosa significa?quanto altro tempo ancora devo aspettare per la sentenza?sono demoralizzato,stanco e per niente positivo.Aspetto una vostra risposta grazie mille Lorenzo
RispondiEliminaNon ci dobbiamo demoralizzare...!!! Ma da dove scrivi? cosa intendi per pubblicazione degli atti? Anonima da Roma
RispondiEliminaE'difficile non demoralizzarsi....veramente non lo so per questo ho chiesto informazioni sul questo blog sono di avellino.ciao Lorenzo
RispondiEliminanon capisco a che punto dell'iter sei arrivato, i passaggi per quanto riguarda la mia esperienza sono stati:
RispondiElimina- deposito del libello/settembre 2009
- concordanza (udienza preliminare con l'ascolto delle due parti/novembre 2009
- interrogatori/aprile-giugno 2010
- perizia/febbraio 2011
- sentenza di prima istanza/dicembre 2011 (non ancora publicata ma esito noto)
e qui mi fermo, a detta dell'avvocato entro l'estate dovremmo finire con il tribunale ecclesiastico.
Tieni conto che sono a roma e i tribunali sono tutti qui, sia di prima istanza che d'appello.
Anonima da Roma.
Diciamo che prima della perizia c'è questa pubblicazione degli atti anche se a me di questa perizia l'avvocato non mi ha mai parlato!Non ci capisco più niente!!!Quindi a detta tua dovrà passare ancora molto tempo...!!!io stando alla tua lista sto al punto per quanto riguarda la perizia(non sapevo di dover fare) grazie per le tue risposte.
RispondiEliminaLorenzo
no!!! la perizia io l'ho fatta xchè nel mio caso era necessaria, dovresti essere al tribunale di prima istanza. Pretendi dall'avvocato che ti spieghi l'iter e che ti dica esattamente in quale fase sei!! Anonima da Roma
RispondiEliminaLe ho chiesto molte volte a che punto sto della causa ma è sempre vaga dicendomi che è quasi finita ma è quel QUASI a rendermi nervoso.Devo dire che nella mia causa ho avuto parecchie sfortune tipo bastoni fra le ruote da parte della mia ex e ricovero in ospedale da parte del giudice per più di 5 mesi,vacanze estive poi quelle natalizia tanto a penare siamo noi.Grazie mille per le tue risposte sei molto gentile. Ah dimenticavo quindi tu di questa pubblicazione degli atti non ne hai mai sentito nominare?ho cercato un po su google e dice che praticamente vengo fatte pubbliche le motivazioni dell'annullamento(tipo le pubblicazioni del matrimonio a quanto ho capito)e in questa fase se uno delle due parti non è convito che la motivazione di annullamento siano quelle può fare qualcosa ma non so cosa,speriamo non sia cosi altrimenti i tempi si allungherebbero mha!!Forse il tuo avvocato ha fatto tutto senza doverti dire niente.ok credo di essermi dilungato anche troppo ciao Lorenzo
RispondiEliminala prima pubblicazione è avvenuta a fine istruttoria (nel mio caso dopo la perizia), la mia era un bel faldone, comprendeva anche tutti i verbali degli interrogatori e x quanto ne sò venne chiamato anche lui in tribunale per poterla leggere, io lo feci a studio dal mio avvocato. Dalla pubblicazione deve trascorrere un determinato tempo (30 gg ma su questo sono molto elastici.....) dopodichè si apre la fase decisoria, tutta la documentazione viene inviata ad una terna di giudici che una volta esaminata fissa la data per la pronuncia della sentenza. Se posso darti un consiglio vai personalmente in tribunale, in cancelleria, io l'ho fatto un paio di volte, sono tenuti a dirti la situazione e devo dire sono stati molto carini. Anonima da Roma
RispondiEliminaConsiglio la lettura di questo recente articolo datato 22 gennaio 2012 dove viene detto alla fine che mediamente si impiegano 5-6 anni per chiudere tutta la pratica: http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2012/01/23SIP1100.PDF
RispondiEliminaLo so, ahimé. Io ne sono l'esempio vivente: 6 anni. E' un disastro. Spero che d'ora in avanti le cose migliorino!!
EliminaDomanda: ma con il canone 1095 (immaturità psichica) è obbligatoria la perizia oppure possono essere sufficienti i testimoni o dei documenti scritti? (es. lettere scritte). e se uno dei coniugi si rifiuta di essere periziato?
EliminaQuando il coniuge non vuole collaborare è un gran bel casino.... Di solito in caso di immaturità la perizia viene richiesta (non ti so dire se è un obbligo, ma sicuramente è una prassi). Invece se il coniuge non si sottopone, non dovrebbe essere tecnicamente impossibile, con testimonianze e testi scritti, arrivare comunque ad una soluzione positiva. Temo però che ci voglia più tempo. Specifico comunque che questo è il mio parere. Che dice l'avvocato? Ciao, PH
EliminaDice che ci sono dei rallentamenti anomali e che il TER avrebbe già dovuto nominare un perito molto tempo fa.... quanto è trascorso nel tuo caso tra il processo e la perizia? quanti incontri sono necessari per la perizia? Grazie!!
EliminaLa mia causa è stata di quelle durate sei anni, spero sempre per tutti che sia un caso limite, comunque. I colloqui li ho fatto a marzo/aprile 2008, ero incinta di pochi mesi, e mi sono seduta davanti a quel perito a metà novembre dello stesso anno, in pieno periodo di allattamento... Figurati... Comunque nella mia causa è stato necessario un solo colloquio con lo psichiatra sia per me che per il mio ex. Ciao, PH
EliminaGrazie. Ancora una info: è il perito che si mette in contatto con le parti in causa per fissare gli incontri? Il perito era della tua città?
EliminaSe non mi ricordo male, IN TEORIA dovrebbe essere così. Nel mio caso, tanto per cambiare, ci fu un rallentamento anche su questo punto, perché il perito non mi chiamava, alla fine ho chiamato io e lui mi ha detto che non era stato ancora avvisato... Qualche ciocco del genere. Secondo me vale la pena fare comunque una telefonata... Ciao!
EliminaAnche a me è capitato, dopo un paio di mesi che non avevo notizie sono andata in tribunale e lì è venuto fuori che avevano inviato la raccomandata ad un indirizzo sbagiato..... così l'ho contattato io ma questa "svista" è costata uno stop di 5 mesi, quindi se non senti nessuno chiama tu!!! tieni conto che nella lettera che poi sono riuscita ad intercettare veniva riportato il nome del perito nominato e i suoi recapiti telefonici. anonima da roma
EliminaMamma miaa..............ke confusione????? procedimento di annullamento ecclesiastico con la delibazione sono 2 pratike distinte e separate.la pratica del mio attuale marito con l'ex moglie ci sono volute 7 anni di guerre,mio marito e' stato sentito dal giudice ben 2 volte ' l'ex ha rimandato circa 2 volte e' si e' presentata con i suoi porci comodi dopo un anno,l'ex cognato ke è il fratello dell'ex moglie ( ke mio marito a cercatodi fagli e gli fa ancora del bene prestandogli dei soldi)ha rinviato per ben 3 volte e si è presentato dopo un'anno e mezzo beh! la causa ando' bene nel tribunale della nostra diocesi, a Napoli la signora si e' appellata e lo stesso abbiamo vinto poi ando' a Roma e dopo tanti anni abbiamo avuto parere favorevoli anke dal vaticano.morale della favola dopo ke sono arrivati tutti questi documenti dovremmo presentarli alla corte d'appello x far riconoscere questi documenti allo stato Italiano dato ke i documenti provengono da uno stato straniero(straniero:dopo ke lo stato ci obbliga di pagare il 5 x mille )xo' l'iter ancora lo sconosco. Qualcuno di voi sa rispondermi???
Eliminadimenticavo:dopo la delibazione è possibile l'annullamento dell'assegno di mantenimento????
EliminaA detta dell'articolo allora dovrei finire mha ci credo poco per avere la prima sentenza ci sono voluti 5 anni e per la seconda???ma non capiscono che l'attesa è snervante in particolare per chi come me vuole crearsi una famiglia.Sono molto cattolica e il fatto che il mio compagno non può sposarsi in chiesa mi avvilisce non poco.Sono anni che aspetto sembra sempre tutto quasi concluso ed invece niente.Ormai agosto è passato ma quanti giorni di ferie hanno?una domanda ragazzi-e ma quanto tempo passa tra la prima sentenza e la seconda?ho ricevuto la lettera dal secondo tribunale per informarmi(o meglio informare il mio compagno)che la "giuria"era stata scelta e ora????quante domande.Vi ringrazio spero che mi rispondiate al più presto.Noto che ormai non risponde più nessuno.Ciao
EliminaCiao, tra la prima e la seconda sentenza è trascorso circa 16 mesi. ora per noi si apre la fase DELIBAZIONE, ma non prima di 3/4 mesi necessari per inviare la richiesta documenti utili per istruire la Delibatio.
Eliminamai nessuna precisione e chiarezza sui tempi da parte dei tecnici, comunque credo che dalla seconda sentenza che ti da la Nullità passano circa 6/8 mesi. Ciao
specificate per cortesia da dove scrivete, nel blog ritengo ci siano persone di tutta Italia, questo aiuterebbe tutti.
EliminaAnonima da Roma.
La mia ex è una scroccona e violenta.
RispondiEliminaIo non ho figli e sto facendo anch'io la nullità ma credo che si attaccherà al mio portafogli fino alla fine e mi darà del filo da torcere in tribunale al momento della delibazione.
Non abbiamo figli ma pensa di aver risolto tutti i suoi problemi economici scroccandosi la sua meschina esistenza.
Mi ha persino denunciato per stalking quando non so neppure dove abita.
Da sposati mi svegliava a calci e pugni mentre dormivo e mi faceva violenze psichiche di ogni tipo. Io per togliermi davanti quella fogna di donna ho firmato degli accordi di separazione allucinanti con conseguenze economiche pazzesche per il mio futuro e la mia vita. Quando sento le donne del movimento "Se non ora quando" ho tanta voglia di mandarle a quel paese o meglio a lavorare. Nei paesi nordici, dove la parità esiste davvero, non esistono assegni divorzili e squallori simili. Ma quale tenore di vita? E i miei sacrifici e quelli della mia famiglia per farmi crescere e studiare? Tutti rubati da queste donne "indipendenti" italiane che sono le peggiori al mondo e ce ne sono tante. E' uno schifo. e scusatemi lo sfogo.
E voglio dire un'altra cosa: la violenza sugli uomini è più diffusa di quella sulle donne, basti pensare ai milioni di italiani maschi che vivono da barboni per consentire a un gruppo di femministe fannullone di fare la bella vita dormendo nella stanza da letto comprata dall'ex marito con l'amante di turno e i figli stanno nella stanza accanto. Ma la signora non si risposerà mai e farà sempre la vittima dicendo di non credere nel matrimonio, TRANNE CHE NEI SOLDI CHE RUBA ALL'EX MARITO!
Questo schifo di paese che è l'Italia deve cambiare.
Per anonimo del 20 marzo: io capisco che sei affranto e amareggiato, però sinceramente non è giusto che generalizzi insultando tutte le donne italiane. Intanto la giurispruedenza italiana, in generale, è sempre meno orientata a concedere assegni di mantenimento, che peraltro sono sempre più esigui, soprattutto laddove una donna sia in grado di lavorare, avendone l'età, la forza e la possibilità. Poi, insulti il movimento "Se non ora, quando?" come se si trattasse di un gruppo di ex mogli mantenute, mentre non è così: quella manifestazione ha avuto luogo perché noi donne facciamo spesso ben 2 lavori (a casa e fuori) e nessuno adeguatamente retribuito. Io tutte queste divorziate che si fanno lautamente mantenere, in giro non le vedo. Vedo un sacco di gente che si sbatte (uomini e donne) per non perdere il lavoro, che di questi tempi è raro da trovare. Per cui ti pregherei davvero di moderare i termini, se hai avuto la sfortuna di incappare in una moglie ingorda mi dispiace per te e spero che tu risolva al più presto la situazione. Ma tutte noi che non abbiamo preso un soldo dal nostro ex marito, se permetti, non c'entriamo nulla.
Eliminacarissimo anonimo20 marzo, sono una donna e condivido in pieno le tue idee, queste si kiamano donne parassite ke solo l'idea di essere tali e meglio ke si guardano allospeki e si sputano in faccia. Il mio attuale marito è stato lasciato e lei ha voluto come mantenimento il terzo dello stipendio, io ho conosciuto mio marito ke si era separato da poco dell'ex donna ma lui aveva preso questo accordo xkè pensava ke la pecora ritornava, ma nn fu cosi'.Ogni giorno kiedeva soldi al di fuori dell'assegno di mantenimento ogni giorno era una tassa , finoa quando evenuta a conoscienza ke lui stava con un'altra e ke stava diventando papa',lei scompare nn sisa' nulla. Ma le sue pretese dopo 10 anni continuano a penetrare nelle ferite economike.xkè la signora lavora , possiede 2 makine e convive con un uomo sposato,è andata in appello x la nullita' del matrimonio (ke ha perso),io sono in dolce attesa di 2 gemelli e durante al mese mangio pane e cipolla per poter mettere da parte qualke soldino , mentre lei fa la signora . Ora aspettiamo la delibazione per la presentazione dei documenti del vaticano per annullare gli alimenti, spero ke tutto proceda in forma veloce e ke nn continui a essere parassita. In effetti lo stato civile a queste donne dovrebbe dare un termine di mantenimento xkè l'uomo nn è nato x essere skiave di queste donne ke vengono dikiarate sesso debole!!!
EliminaSalve ho bisogno di chiarimenti..ho sentito l'avvocato oggi gli ho chiesto come procedeva mi ha detto o meglio scritto tramite mail "va a sentenza per maggio poi dipende dal giudice quando ci mette a depositarla" che vuol dire???? aiutatemi vi prego grazie anticipatamente Lorenzo di salerno
RispondiEliminaCiao Lorenzo, vuol dire che la sentenza viene decisa, ma poi da quando viene scritta possono passare dei mesi. Nel mio caso specifico, che auguro a un cane, per la prima sentenza ne sono passati addirittura 11 senza un perché. Di solito, fortunatamente, ne passano molti meno. Poi c'è la seconda sentenza, stesso iter, ma di solito è molto più veloce, se non altro perché la prima sentenza produce effettivamente un certo numero di fogli in cui le motivazioni del perché e del percome sono riportate dettagliatamente. Invece la seconda dovrebbe solo confermare quanto già scritto, per cui... In bocca al lupo, ciao, PH
Eliminaper anonimo, io sono a Roma, la mia I^ sentenza è stata decisa il 22 dic 2011, venerdì scorso mi è arrivata la lettera con l'esito (che già conoscevo) e la data di pubblicazione risulta essere il 22 marzo.
EliminaAnonima da Roma
Ciao Andrea ho letto che a fine gennaio hai fatto partire la pratica per la delibazione. Lo devo fare anch'io nei prossimi giorni. Ti hanno dato una tempistica per ottenerla? Io mi dovrei sposare il prossimo anno ma ho paura che non arrivi in tempo....a te hanno dato un'idea dei tempi e della procedura?
RispondiEliminaGrazie mille ciao valentina
Ciao a tutti, io ho avuto la prima sentenza a luglio 2011, e da allora non è successo più niente... io sono di Cagliari, e la mia storia con questo lento Tribunale è iniziata nel 2009. non so se sia meglio andare a Roma e chiedere spiegazioni o chiamare telefonicamente o inviare mail.. la vita mi scivola davanti, il tempo passa e sembra che niente si muova. Per chi è credente è una dura prova, non solo l'attesa, ma anche continuare a pensar bene di questi signori che vanno troppo in vacanza o fanno passare davanti chi piace di più, dimenticando la cura delle anime e la carità x esse! ... la mia colpa è stata quella di non aver aperto gli occhi e di essere stata ingenua.
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminavolevo informarvi su quanto mi ha detto l'avvocato circa la DELIBAZIONE:
una volta ricevuta la sentenza di seconda istanza o decreto che conferma la nullità, ci si può sposare direttamente con tale documento di nullità, sarà poi trasmesso tutto d'ufficio dagli stessi organi ecclesiastici al comune che provvederà alle cancellazioni e modifiche. in tal modo si può evitare di dar soldi ad altri avvocati.
Ciao anonimo sei sicuro? A me il prete mi ha detto che con il decreto di nullità ci si può sposare con rito religioso....ma che per avere effetti civili è necessario per forza chiedere la delibazione.
RispondiEliminaper anonimo del 22 aprile.Per risposarti al comune occorre che tu sia o divorziato o che tua abbia fatto la delibazione che nn è in automatico dopo l'annullamento.Ti consiglio di informarti meglio dal tuo avvocato.Qualcuno sa quanto tempo occorre per la delibazione?cioè per concludere il tutto?vi prego rispondetemi GRAZIE anonimo di Napoli
RispondiEliminaCHI MI PUO' AIUTARE?
RispondiEliminaIl 24 ottobre c'è stato il processo alla Corte d'appello per la sentenza di delibazione ed io non ero presente. L'avvocato mi ha telefonato dicendo tutto ok e che ora bisogna aspettare. Ma quanto tempo? Mi devo sposare in aprile prossimo e non sono divorziata mi aiutate? come posso fare per accelerare?
cari lettori come primas domanda vi chiedo se come per me l'idea di risposarvi e teoricamente rischiare il duplicato di queste odissee non vi fa venire la nausea allo stomaco. secondo quesito è se la prima sentenza è negativa che percentuale c'è di riuscita in appello? e al 3 grado di giudizio alla Rota poi che succede? un altro giallo a sorpresa? non sono mai stata a favore della convivenza ma inizio a pensarci seriamente...
RispondiEliminauna domanda.... il decreto di esecutività viene inviato ad entrambi le parti o viene rilasciato un unico decreto?
RispondiEliminaGrazie
Saluti
Massimo B
Qui non risponde più nessuno!!!!ho ottenuto l'annullamento dopo 5 anni ho fissato la data delle nozze cn la mia compagna e sorpresa....solo con la sentenza di nullità non ci si può sposare in chiesa occorre il permesso del vescovo o aspettare la delibazione.....in questo forum questo non si dice.ottenuto l'annullamento bisogna ancora aspettare(se nn si è divorziati)bella fregatura
RispondiElimina