Cerca nel blog

martedì 22 giugno 2010

..per ora NULLA (1 anno dai colloqui)

..richiamato l'avvocato per sentire un pò, ma per ora non ci sono novità. Siamo a 1 anno esatto da quello che fu il PRIMO colloquio (il mio!). Secondo me questa udienza di PRIMO GRADO ancora non è nemmeno stata fatta. Penso mi dovrò preparare a una bellissima estate senza alcuna NEWS.

Ad ogni modo, il mio ultimo TESTIMONE fu sentito a Settembre 2009.
Se è vero che :

Il codice di diritto canonico al can. 1453 prescrive che “giudici e tribunali provvedano, affinché tutte le cause si concludano al più presto, di modo che non si protraggano più di un anno nel tribunale di prima istanza e non più di sei mesi nel tribunale di seconda istanza”. Nella prassi tuttavia, a seconda dei singoli tribunali detti termini possono essere anche raddoppiati.

Allora alla fine di Settembre dovrei cominciare a sapere qualcosa.

Se ho qualche novità, scriverò presto...altrimenti mi rifarò vivo a Ottobre con un messaggio "tipo questo".
Buone Ferie 2010 a tutti i lettori.

55 commenti:

  1. Ciao,mi chiamo Rosy,ho trovato il tuo blog per caso,poichè cercavo notizie sull'annulamento. Purtroppo i tempi sono molto lunghi,a fine mese io e il mio fidanzato vorremmo intraprendere questo cammino(lui è già divorziato)e un nostro amico che ne ha fatta richiesta 2 anni fa,ci ha detto che se ci va bene passeranno 4 anni,è dura,ma si va avanti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. io ho avuto il decreto di nullità dopo 3 anni e non ho speso molto, posso solo dire che la separazione giuduziaria mi è costata 12000 euro , con 10000 in meno ho fatto il tutto, adesso devo solo fare il libello..

      Elimina
  2. Ciao,
    scusami ma perche' allora ti sei sposato?????anch'io sono coinvolta in una causa di nullita' matrimoniale...mi sono opposta...se ci credi...tutto questo diventa assurdo...io ho sposato uno psicopatico....ma non per questo rinnego mio marito....

    RispondiElimina
  3. Io mi sono sposato perchè ci CREDEVO! Altrimenti ora non sarei qui a "tentare" un annullamento per il mio credo! Se ero uno che non gliene fregava niente....stai tranquilla che nn mi interessava nemmeno l'annullamento. Trovavo un altra, convivenza e via.

    Ma siccome ci credo nel Matrimonio...

    RispondiElimina
  4. Temo di dovermi imbarcare anch'io in una causa di verifica del mio matrimonio... triste a pensarlo, ma temo di non avere altra via se non voglio vivere nel dubbio il resto della vita...

    Michele

    RispondiElimina
  5. Carissimo Andrea.... armati di sacrosantissima pazienza!! Io ho iniziato l'iter nel 2005, e sto ancora aspettando!! E' vero che il mio iter non è stato proprio lineare, ma i colloqui sono stati nella primavera 2008 (lo ricordo perché ero incinta), la prima sentenza (a favore dell'annullamento, peraltro) alla fine del 2009, ma adesso siamo di nuovo fermi perché la prima sentenza non è ancora stata inviata al secondo tribunale, e Dio solo sa quando il giudice si degnerà di farlo. Tanto a lui che gli frega?? E' una cosa vergognosa che questi giochino così con la nostra vita, senza darci la possibilità di concludere un capitolo definitivamente. Perché è sì vero che la cavolata di sposarmi con quel disgraziato l'ho fatta io, ma quanti mea culpa dovrò ancora pronunciare prima di ricevere la grazia di una sentenza definitiva?? Ora che mi sono risposata civilmente e che sto bene, ora che anche senza il benestare della Chiesa so che cosa è un matrimonio (e quello di prima sicuramente non lo era), sono qui che faccio la muffa aspettando i loro comodi (pardon, i loro improrogabili impegni). Altre cause cmq si sono concluse ben prima della mia... o sono tutti più fortunati, oppure ditemi a chi devo pagare (che tanto non pago), e facciamola finita.... Sono molto, molto arrabbiata....

    RispondiElimina
  6. Alla signora che ha sposato uno psicopatico (non so se la signora parla sul serio o dice per dire): anche il mio ex marito lo è: diagnosi di personalità borderline con tratti psicotici. Meglio di così!! Il fatto è che una persona così non è effettivamente in grado di condurre un matrimonio, di comportarsi come un marito... lo so perché ADESSO, con un'altra persona, con i pro e i contro normali di una convivenza, capisco la differenza. Per cui capisco l'idea di non rinnegare il passato, l'esperienza vissuta, le buone intenzioni, ecc ecc ecc... ma quello con una persona instabile non è un vero matrimonio (di qui la causa per la nullità che mi sembra sensata). Io le consiglio di procedere con la causa e di sciogliere anche formalmente un legame irreale che nella realtà non c'è stato, anche se quel giorno in chiesa avevate detto sì...

    RispondiElimina
  7. Ciao
    ma non è che ti sei affidata all'avvocato "d'ufficio" (convenzionato del luogo) ? perchè lo avevano proposto anche a me (per pagare meno) solo mi hanno detto che, in quel caso, i tempi sarebbero stati davvero esagerati, perchè tali avvocati hanno talmente tanto lavoro che fanno fatica a gestirlo. Lo spiegherebbe anche il fatto che dal 2005 sei andata a colloqui solo nel 2008. Io sono andato l'anno STESSO!!!

    RispondiElimina
  8. Buongiorno a tutti. Sono una ragazzi di 28 anni in ballo da esattamente 2 anni. La causa è andata bene nel tribunale di prima istanza, sto aspettando che venga trasferita a bologna per la seconda istanza. Entro fine anno mi auguro di avere tutto. Voi sapete per caso dirmi, quanto tempo deve passare per legge prima di potersi risposare in chiesa? esempio, se ricevo tutti i documenti a dicembre 2010, quando posso organizzare di sposarmi?

    RispondiElimina
  9. Hai fatto veloce.
    Qual'era il tuo motivo di nullità?

    RispondiElimina
  10. vorrei tanto sapere se dopo 5 anni di matrimonio si puo richiedere l'annullamento per aver subito 1tradimento....sapendo che c'è già la separazione legale!
    spero di ricevere 1risposta grazie

    RispondiElimina
  11. Sono quella che è in ballo dal 2005... Dal 2005 al 2008 sono effettivamente stata seguita dal patrono stabile, perché sembrava di poter puntare tutto su una causa di nullità (ce n'erano più d'una, in realtà) che dava la possibilità di sciogliere il vincolo con una sorta di procedimento light definito "amministrativo". Non è stato di fatto possibile dimostrare questa causa di nullità, allora abbiamo puntato sulle altre, ma dal 2007 sono seguita da un avvocato a pagamento, con una causa regolamentare! E nonostante questo, nonostante i colloqui dell'"amministrativo" siano stati recepiti, nonostante i nuovi colloqui nel 2008 e la 1° sentenza decisa nel 2009, sono ancora ferma......... Non ce la faccio più! Elena

    RispondiElimina
  12. Per la persona che chiede se può richiedere l'annullamento dopo 5 anni di matrimonio e 1 tradimento subito: gli anni di matrimonio non c'entrano nulla con l'annullamento, la separazione in atto neppure (è un discorso a sé, non incide). Il tradimento in sé non è motivo di nullità di un matrimonio, se non altro perché è avvenuto DOPO, mentre le cause di nullità sono da ricercare in quello che c'era PRIMA/durante la celebrazione delle nozze. Esempio: se il coniuge è disturbato mentalmente, e lo era prima delle nozze, o se il coniuge era patologicamente immaturo e incapace di assumersi gli oneri del matrimonio, allora si può tentare la causa (seguirà perizia psichiatrica). Se si può dimostrare che il tradimento è la conseguenza di una immaturità affettiva preesistente, o di una superficiale concezione del matrimonio, la causa per la nullità ha senso; diversamente il tradimento da solo non è motivo di nullità. Spedo di avere risposto. Ciao, Elena

    RispondiElimina
  13. Si, tutto corretto.
    Un giorno però mi dovranno SPIEGARE come mai il TRADIMENTO non è motivo di nullità...visto che uno dei PILASTRI (mi pare il terzo) è "amore reciproco a VITA, bla, bla, bla...

    Penso solo per comodità....perchè altrimenti alla fine non farebbero altro che annullare!!

    RispondiElimina
  14. Non che io voglia affermare che sia una linea di pensiero geniale, e meno ancora che sia di aiuto per chi come noi incappa in brutte avventure matrimoniali, però il Diritto della Rota una sua logica ce l'ha. Di fatto il matrimonio non viene ANNULLATO, ma qualcuno (il TER) si prende la briga di riconoscerlo come NULLO per una serie di possibili motivi che, essendo già presenti al momento delle nozze, invalidano il Sacramento e lo rendono inutile, inefficace, come se non fosse mai stato ricevuto. Pertanto il tradimento come tale non è motivo di nullità, se avviene dopo, ma come dicevo, alla base del tradimento ci possono essere delle condizioni che possono essere causa di nullità. Il non ritenere che il Sacramento del Matrimonio sia qualcosa che dura tutta la vita, il non credere di dover amare - fedelmente - una persona per tutta la vita (3° pilastro?) può essere causa di nullità, non il fatto che a questa concezione un po' troppo "aperta" del matrimonio consegua eventualmente il tradimento. Right? Elena

    RispondiElimina
  15. Bello questo blog.... parla di un INCUBO dal quale io stessa non sono ancora uscita. A tale proposito sto pubblicando sul mio neonato blog
    http://patchedheartit.blogspot.com/
    un vademecun sulle possibili cause di nullità.
    Ve lo segnalo perché ho visto che sono state poste alcune domande specifiche e perché ci sono tanti "falsi miti" da sfatare.
    Ciao ciao! Patched Heart

    RispondiElimina
  16. Ciao
    utilissimo questo blog. Tuttavia io credo che il discorso del TRADIMENTO sia stato "rimosso" dalla chiesa...altrimenti tutti i matrimoni sarebbero stati da rendere nulli. Diciamo per loro COMODITA' !!

    Infatti tra i canoni di matrimonio risultano:

    la fedeltà: si promettono fedeltà e questa promessa è fonte di reciproco affidamento

    l’indissolubilità: si sposano per tutta la vita, poiché il matrimonio crea un legame sacro tra gli sposi

    quindi, già la chiesa stessa NEGA l'indissolubilità....con il fatto che se uno dei due coniugi tradisce e se ne va, non c'è già più nessuna indissolubilità.

    Se poi vogliamo continuare a "credere" (sulla carta) che quel matrimonio esiste .... si faccia pure, ma ciò non è vero (falsa testimonianza...ops, non era uno dei comandamenti??)

    RispondiElimina
  17. ciao...grazie per il tuo blog...
    inoltreremo le pratiche anche noi e incrociamo le dita!!!non mi aspetto che migliori..vedo che è uguale per tutti!!!
    in bocca al lupo!!!

    RispondiElimina
  18. io ho rinuciato a fare causa di annullamento e fino a oggi non me ne importava molto, adesso inizio ad avere alcuni problemi perchè, anche se è il 2010,dire separata/ divorziata fà storcere il naso. quanti pregiudizi!non ultimi quelli della famiglia, molto religiosa e forse un pò bigotta,del mio ragazzo attuale(al quale per altro non importa nulla)
    io sono stata sposata 8 anni nei quali ho avuto problemi economici a causa del mio ex, non ho avuto figli perchè lui non ne voleva, ho sopportato che prendesse strade non propio legali e alla fine sono stata tradita, in tutto questo chi ha problemi di credibilità sono io. il prete che ha officiato il mio matrimonio mi ha sconsigliato di intraprendere una causa di annullamento perchè alla fine avrei dovuto sopportare altre umiliazioni. in bocca al lupo a chi ha già intrapreso questa strada.

    RispondiElimina
  19. Per la Anonima del 31 agosto: anche io inizialmente mi sentivo un po' a disagio nella mia situazione di separata/divorziata, e mi facevo mille problemi per cosa avrebbero pensato gli altri. Non posso negare che in questo mondo progredito solo in apparenza ci sia sempre qualcuno pronto a guardarti come una bestia rara (e chissà poi perché, dato che di divorziati è pieno il mondo). Paradossalmente la mia situazione è stata capita pochissimo proprio dai miei amici cosiddetti credenti, che alla peggio mi guardano con un po' di compassione... un collega molto bigotto, quando, dopo anni, sono rimasta incinta del mio compagno (relazione più che stabile), mi ha chiesto chi fosse il padre del bambino.... figurati.... per fortuna in famiglia, nonostante siano tutti credenti, hanno capito, anche la famiglia del mio nuovo marito è di mentalità aperta.... ma tutto ciò per dirti che anche se le persone pronte a giudicare ci sono sempre, a me ad un certo punto non hanno più fatto nessuna impressione. Il problema non è ciò che gli altri dicono, ma come ti senti tu... Ti auguro di diventare nel tempo assolutamente indifferente al giudizio altrui per questa faccenda, e di andare a testa alta, fiera delle tue scelte. Non hai fatto del male a nessuno, hai solo scelto di non subire inutili umiliazioni, e non hai tradito nessuno. Il Signore è sicuramente più misericordioso di certe persone... un abbraccio. PH

    RispondiElimina
  20. Ciao a tutti sono una ragazza di 30 anni fidanzata con un ragazzo in attesa di senteza. Ha chiesto la nullità del matrimonio perchè nonostante lui fosse innamoratissimo di lei si è reso conto a pochi mesi dal matrimonio che lei non fosse assolutamente innamorata. Lei non credeva affatto nel vincolo del matrimonio e nell'importanza del matrimonio come sacramento e come valore fondamentale in vista di una famiglia. Si è sposata non credendo in quello che faceva e lo ha dichiarato al mio attuale fidanzato subito dopo il matrimonio. Vi chiedo se ci sono le condizioni per ottenere la nullità del matrimonio.... Chiarisco inoltre che il mio fidanzato è stato chiamato a testimoniare insieme agli altri testimoni mentre lei non si è mai presentata nonostante le diverse convocazioni nè alcun membro della sua famiglia. Fatemi sapere cosa ne pensate....

    RispondiElimina
  21. Per Anonima del 22 settembre: il tuo fidanzato ce la può fare!!! (speriamo in tempi non troppo biblici....). I motivi ci sono tutti. Se poi ci sono anche i testimoni, siete a cavallo! In bocca al lupo!! PH

    RispondiElimina
  22. Risposta a Patched Heart: Grazie per l'incorag. in questi momenti è indispensabile. Parecchie sono state le testimonianza a favore del mio ragazzo non solo la famiglia, ma anche amici e colleghi di lavoro, mentre come ti dicevo dall'altro lato nessuna testimonianza a difesa di lei...probabilmente perchè sapevano di non poter difendere l'indifendibile. Ti volevo aggiungere inoltre un ulteriore particolare di non poco rilievo: lei non voleva assolutamente figli. Speriamo di farcela e grazie per avermi risposto. Vi terrò informati sul graduale evolversi della situazione e speriamo bene tutti

    RispondiElimina
  23. Chi sa dirmi se dopo la sentenza di primo grado ke respinge l'annullamento poiche testimone e parte attrice si sono contraddetti, c'è possibilità ancora di avere tale annullamento??

    RispondiElimina
  24. Penso che non si possa più ottenere. ma non sono sicura. Dimmi una cosa però : quanto tempo ci hai messo per ottenere questa SENTENZA di PRIMO GRADO? Io aspetto da 1anno e mezzo e ancora non so nulla

    RispondiElimina
  25. Ciao, sono la fidanzata di un ragazzo divorziato. La nostra storia per quanto felice tra noi due resta un pò amareggiata dalla sua precedente. Vi spiego: il mio lui è stato sposato con la sua ex moglie solo per un paio di mesi perche, mentre lui viveva al Nord per motivi di lavoro, lei aveva un nuovo compagno nel suo paese (ovviamente all'insaputa del mio ragazzo). In questo breve periodo di vita matrimoniale, lei più volte si è negata di avere rapporti. Al termine di questi mesi quando ormai si era resa pubblica la sua storia nascosta, si lasciano. A distanza di poco tempo, lei chiede l'annullamento per potersi sposare in chiesa con il nuovo compagno. Sentenza di primo grado respinta per testimonianze contraddittorie.
    Ora mi chiedo se è possibile inoltrare da parte del mio ragazzo, che all'epoca non ne ha voluto sapere, una nuova istanza di annullamento o di fare ricorso alla prima sentenza che è stata rigettata.
    Spero che qualcuno mi dia delucidazioni in merito.. Grazie! Vi saluto

    RispondiElimina
  26. una informazione..che tu sappia...per la nullità del matrimonio, bisogna per forza rivolgersi al tribunale ecclesiastico della regione in cui ci si è sposati o si risiede (la stessa per altro) o si può scegliere un altro tribunale di altra regione? grazie.

    RispondiElimina
  27. All'anonima del 28 settembre che chiede info su cosa succede una volta che la prima sentenza è stata a sfavore: in verità non so risponderti. Ma cosa dice l'avvocato in merito?? (e facciamoli lavorare, sti avvocati!!) A me il mio aveva parlato della possibilità di un ricorso nel momento in cui alla 1° sentenza che è stata positiva ne seguisse una negativa. In questo caso ci si dovrebbe rivolgere "più in alto" (la Rota?). Non so se qualcosa del genere possa valere anche per una prima sentenza negativa. Ciao, PH

    RispondiElimina
  28. Ciao Volevo chiedere a Petched Heart alcune informazioni; mi rivolgo a Lei che al contrario di me è molto competente in merito a queste logoranti questioni. Io infatti sono una ragazza di 27 anni con una sola colpa: quella di essersi innamorata di un rafazzo già sposato e che sta tentanto l'annullamento. E' in attesa della prima sentenza considerato che hanno già tutti testimoniato. La cosa mi uguro positiva è che nessuno ha testimoniato a favore di lei nè tantomeno lei stessa si è mai presentata. Le volevo pertanto chiedere se c'è un legame tra l'annullamento civile e religioso o per meglio dire se quello religioso viene solitamente dopo quello civile. Il mio ragazzo probabilmente nella prima parte deel prossimo anno dovrebbe essere ufficilamente divorziato. Lei crede che la prima sentenza religiosa sarà successiva al divorzio?
    La ringrazio anticipatamente per la sua risposta e spero di non attendere ancora a lungo questo annullamento......Grazie

    RispondiElimina
  29. Risposta per anonimo del 7 ottobre sulla scelta del tribunale ecclesiastico: purtroppo la scelta può ricadere solo su 2 tribunali: quello della regione dove è avvenuto il matrimonio e quello della regione dove risiede la parte convenuta (cioè non quello che chiede la nullità, ma l'altro!). In casi eccezionali c'è una terza opzione: quello dove risiede la parte attrice (quello dei 2 che vuole il processo), se la maggior parte dei testi abita anche lì. Sicuramente comunque non è possibile scegliere il tribunale liberamente. Come sempre le logiche ecclesiali sfuggono alle menti di noi poveri esseri umani, eppure succede... Ciao,PH p.s. come sempre io non sono un avvocato, né tantomeno un giudice, scrivo in buona fede quello che so, verificate i dettagli con chi è del mestiere (e ci campa chiedendovi soldi)

    RispondiElimina
  30. Per Anonima del 15 ottobre. Intanto in bocca al lupo per la sentenza del fidanzato, speriamo in bene. Il procedimento civile e quello religioso sono 2 cose completamente diverse, 2 iter diversi. Solo alla fine, quando la nullità è stata riconosciuta con 2 sentenze, ci può essere, nei casi previsti dalla legge italiana, il recepimento dell'esito del procedimento religioso anche a livello civile (cioè, quasi in tutti i casi, il matrimonio riconosciuto nullo dalla Rota viene riconosciuto nullo anche dallo Stato italiano. Cosa cambia: a differenza del divorzio, se il matrimonio è annullato anche civilmente, nessun coniuge ha diritto a chiedere alimenti). Prima di allora però, il divorzio (che non è un annullamento!) viaggia per conto suo e viene concesso, su esplicita richiesta dei coniugi, dopo 3 anni di separazione. Purtroppo per esperienza personale e anche di altri, il divorzio solitamente arriva prima della nullità della Rota. Solo in un caso un mio amico ha avuto l'annullamento prima del divorzio. In teoria dovrebbero avere le stesse tempistiche, anzi, l'annullamento alla Rota dovrebbe essere persino più breve, in realtà non è quasi mai così. Per cui conviene sempre divorziare, alla peggio ci si può risposare solo civilmente. Spiace, perché bisogna seguire 2 procedimenti, fare il doppio della fatica, ecc... Però il fidanzato ha fatto bene a chiedere comunque il divorzio, secondo me. Buone cose, PH

    RispondiElimina
  31. Risposta a Petched Heatt... Grazie veramente per il suo sostegno e le sue delucidazioni chiare precise e puntuali. Speriamo di farcela anche perchè teoricamente i buoni presupposti dovreddero esserci tutti: 1) Lei non credeva al vincolo che il giorno del matrimonio si sancisce in Chesta rivelandolo subito dopo il matrimonio; 2) Non voleva avere figli anche questo dichiarandolo dopo il matrimonio; 3) Qualsiasi dovere coniugale le stava stretto; 4) Ha avuto un altra relazione immediamtamente dopo il matrimonio lasciando intuire che questa stessa relazione probabilmente presisteva già prima del matrimonio... Tutti questi sono stati elementi che nel corso delle testimonianze sono state dette e ribadite. La cosa le ripeto che speriamo giochi a nostro vantaggio è il fatto che nè lei nè nessuno della sua famiglia si sono presentati nella fase delle testimonianze. Non voglio illudermi sull'esito del primo responso nè sull'esito definitivo in vista dell'annullamento ma sto pregando tanto. Per me la Chiesa è stata sostegno, forza e baluardo incrollabile nella mia crescita e giurare amore davanti al Signore sarebbe per me tutto. Speriamo di farcela. Grazie di tutto Patched Heart e la terrò sempre informata.

    RispondiElimina
  32. Vorrei un parare sincero per favore...La situazione che vi pongo è molto delicata:
    può un uomo, allora non appena ventenne, che ha contratto matrimonio ecclesiastico (concordatorio) in fretta e furia con donna in attesa di un figlio, senza che gli fosse dato il tempo necessario per realizzare se le fosse sentimentalmente legato, in quanto posto in essere velocemente prima dell'arrivo del nascituro, chiedere l'annullamento del matrimonio alla Sacra Rota? Quante possibilità ha di annullarlo? Sebbene il matrimonio sia durato per oltre 10 anni e vi sia una seconda figlia, voluta più da lui che da lei?Sebbene abbia dovuto rinunciare alle sue aspirazioni lavorative per sostenere la famiglia? Lei era e resta una casalinga, anche su invito, non si mobilita a ricercarsi un'impiego, eppure avrebbe i requisiti per farlo, e ce ne sarebbe anche il bisogno, visto che c'è il rischio che il mio lavoro diventi precario! Mi sento ingannato e derubato della mia vita, non nutro nessuna fiducia in lei, mi sento usato e temo che con un divorzio civile rovini la vita a me e ai miei figli.Cosa posso fare?

    RispondiElimina
  33. Per anonimo del 4 dicembre: ciao, le indicazioni che ci dai non sono molte, e non essendo io un avvocato né un giudice non posso certo darti la % delle probabilità (e chi le sa!). Sicuramente la presenza di figli non è impedimento per la nullità, e così anche il numero di anni di matrimonio. A favore della nullità giocano sicuramente la tua giovane età al momento delle nozze, che può implicare una tua eventuale immaturità al momento delle nozze stesse, come anche può giocare in positivo (per la nullità) la pressione psicologica dovuta al bambino in arrivo (ti sei sentito obbligato a sposare tua moglie, eri sotto costrizione; senza bambino, non ci sarebbe stato matrimonio, hai sposato tua moglie sotto condizione). Il fatto che tua moglie non voglia lavorare o che tu abbia rinunciato alle tue aspirazioni lavorative non sono fattore di nullità, al contrario possono essere ragioni da fare valere in caso di divorzio. In bocca al lupo e facci sapere! PH

    RispondiElimina
  34. ciao a tutti, ho chiesto l' annullamento, hanno già sentito i testimini, tanto io quanto l' altra parte abbiamo fatto degli incontri psicologici. non emerfgendo nulla di particolare, il giudice ha suggerito che io facessi un nuovo incontro con un altro psicologo.
    Quest ultimo dopo un paio di incontri dice che può già bastare, sostiene che se ci sono problemi questi sono da ricercare più sull' altro coniuge, tuttavia non sa come fare nel senso che se non indica una qualche grave patologia, difficilmente la causa andrà avanti. Mi ha detto però che così dopo l' eventuale nullità non potrò risposarmi. Io gli ho detto di attenersi alla verità. MA non so cosa finirà per fare e ora mi sento in situazione precaria. Perchè io desidero potermi risposare in chiesa. Se alla fine dichiareranno nullità e che non posso risposarmi, COME SE NE ESCE ??? : ((
    grazie a chi può e sa rispondermi, ciao, R.

    RispondiElimina
  35. Innanzitutto Buon Anno a tutti. Anche io aspetto che il Tribunale di 1 istanza si faccia vivo..l'avvocato, un patrono stabile devo dire molto dinamico e professionale, mi ha detto siamo in attesa dell'esito..ma quanto ci vuole per l'esito?Anche perchè poi dovremo attendere il 2 esito?Insomma sposarsi in 5 minuti, annullare il matrimonio in 5 anni..vi sembra logico? La gente si invecchia di questo passo!!!!!!!!
    Ciao a tutti!

    RispondiElimina
  36. Buon anno a tutti! Come molti in questo forum, sono sentimentalmente legata ad un uomo che è separato. Essendo io molto religiosa gli ho chiesto se voleva farmi un grande regalo natalizio: cominciare le pratiche per l'annullamento del matrimonio. Per prima cosa è andato a parlare con un sacerdote che, facendosi raccontare la sua storia gli ha detto che era possibile poichè era possibile che la sua ex moglie lo avesse sposato solo per avere la cittadinanza italiana (lei era sud-americana)ma quando è andato dall'avvocato lui gli ha detto che era meglio battere sul fatto che, essendo lui sempre in giro per il mondo per motivi di lavoro, avevano deciso di non avere figli. Ma se il matrimonio viene annullato per il primo motivo lei potrebbe perdere la cittadinanza? anche se lei vive in Italia anche da più di 10 anni? E poi il certificato integrale di matrimonio per la causa deve essere vistato anche dalla curia? Grazie per le vostre risposte!

    RispondiElimina
  37. ciao a tutti voi,
    sono fidanzata con un ragazzo che lo scorso ottobre ha intrapreso questo iter per questa selva oscura....la cosa più oscura è che non ci sono mai info attendibili in merito,ad esempio l'avvocato che lo segue ha detto che poteva chiedere l'amnnullamento solo dopo che fossero trascorsi i tre anni della separazione....forse è un'emerita stupidaggine... voi sapete dirmi se è così?
    perchè nel caso preferirei cambiare avvocato prima di subito....voi meglio di me sapete quanto sono lunghi i tempi e non vorrei che raddoppiassero per incompetenza.....
    ah!!! vorrei dire a tutti quelli che si permettono di giudicare coloro che hanno intrapreso questa strada, che la dottrina cristiana insegna che solo ad una persona è lecito giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine.....

    RispondiElimina
  38. Per anonima del 15 gennaio: l'annullamento dopo 3 anni dalla separazione non è una info corretta. L'annullamento si può chiedere subito, è un percorso diverso dalla separazione civile, e non c'entra nulla. Cambia avvocato! Ma siete sicuri che sia un avvocato specializzato in cause rotali? o è uno che si è improvvisato tale per avere il lavoro? ciao, PH

    RispondiElimina
  39. Per anonimo del 30 dicembre: quando la sentenza di nullità viene pronunciata per immaturità/problemi psicologici ecc può essere messo un divieto (scritto nella sentenza) di risposarsi in chiesa (per uno o ambo i coniugi, dipende se solo 1 o entrambi erano immaturi/con problemi). In realtà mi è stato spiegato che il vincolo può essere rimosso, dipende dalla gravità della situazione e dalla sua irreversibilità. Esempio: se un marito è impotente per motivi fisici, gli verrà messo il divieto di risposarsi, e obiettivamente se il problema fisico non è sanabile, non c'è santo. Se uno è schizofrenico, è improbabile che il divieto possa essere rimosso. Se uno invece era immaturo, ma poi cresce e lo dimostra, o se non voleva figli, ma poi cambia idea, il vincolo può essere rimosso. Ciao, PH

    RispondiElimina
  40. salve vorrei sapere quanto tempo passa dopo la seconda sentenza a quella definitiva.grazie

    RispondiElimina
  41. ciao a tutti sono una giornalista e vorrei scrivere un libro su tutti gli intoppi e le burocrazie lente riguardo agli annullamenti. io sono una di voi, una che ha subito questi iter..e sono stanca di essere additata!!! scrivetemi se volete le vostre storie..mi piacerebbe raccoglierle, come denuncia verso le lentezze burocratiche e poi, se la Chiesa concede l'annullamento perchè poi ostacolarlo??
    fatemi sapere.
    se volete scrivetemi:
    stellabelliotti@hotmail.com

    RispondiElimina
  42. Ciao a tutti,

    sono ahimè nuovo a questa esperienza. Ho sposato una ragazza a settembre del 2010 e dopo poche settimane dal matrimonio ho scoperto che andava a letto col mio vicino di casa che faceva pure "l'amico" premuroso con me. Abbiamo intenzione di chiedere l'annullamento e dopo aver consultato un avvocato (prete) ci ha detto che per l'infedeltà è necessario far emergere che questa c'era già prima delle nozze. Vi chiedo: ma i testimoni devono dichiarare di aver saputo del tradimento??Ma ciò è assurdo in quanto gli stessi avrebbero a quel punto consigliato di non sposarmi...O invece le testimonianze servono solo a confermare la percezione di una situazione di crisi prematrimoniale?

    Grazie a tutti per l'aiuto.

    Braveheart78

    RispondiElimina
  43. Benvenuto!
    Allora...sappi fin da SUBITO che per la chiesa le CORNA sono ammesse, quindi non ti devi BATTERE su quel fronte, perchè perdi sicuramente la causa.

    Dovete far capire (testimoni compresi) che c'erano delle cose che non andavano già prima del matrimonio, che so....problemi familiari, problemi "sociali" che possono aver portato verso questo sviamento.

    Il discorso infedeltà, per quanto buffo, è AMMESSO!

    RispondiElimina
  44. No Andrea, non è del tutto corretto. Per la Chiesa le corna post matrimoniali sono, come dici tu, "ammesse"; ma nel caso di Braveheart78 è diverso: le corna erano prematrimoniali, e allora questo è effettivamente uno dei motivi di nullità. Bravehearth, se riesci a dimostrare che la tresca della tua dolce mezza mela (marcia??) era INIZIATA anche solo un giorno prima delle nozze, il tuo matrimonio sarà dichiarato nullo con facilità. Questo a prescindere da eventuali altri disagi sociali, caratteriali, ecc ecc che possono poi contribuire a rendere il quadro ancora più deprimente. Comunque le corna PRE sono già sufficienti da sole. I tuoi testimoni dovranno dire quello che sanno, non ti stupire se "avevano intuito" e non dicevano nulla. I miei testimoni, e anche tutti i miei amici, detestavano tutti l'animale che mi ha portata all'altare, ma nessuno ha osato dire nulla e io l'ho sposato ugualmente! La gente è brava a farsi i fatti propri, in queste situazioni... (l'unica volta in cui avrebbero dovuto farsi i fatti degli altri). In bocca al lupo, PH

    RispondiElimina
  45. anche mia sorella è stata coinvolta dal suo ex marito in una causa di nullità, lei si è opposta ed oltretutto c'è un minore di mezzo. Sembra che il suo ex marito abbia ben oliato qualcuno, tanto è vero che la sua causa sta correndo in ferrari!

    RispondiElimina
  46. la mia causa di annullamento è durata 8 anni a dicembre il matrimonio è stato finalmente dichiarato nullo!! ma oggi ho scoperto che abbiamo un divieto da rimuovere e funziona cosi: paghi 400 euro poi ti convocano insieme al tuo nuovo futuro sposo per il colloqui dal perito psicologo...dopo di che se è favorevole ti attende un altro colloqui presso il tribunale e se va tutto a buon fine ti rilasciano un foglio che va consegnato al parroco che celebrerà le nozze......che amarezza ragazzi!! io ho fissato la data per aprile e mi sto chiedendo se merito tutto questo dopo tutto quello che mi è successo in passato!!!

    RispondiElimina
  47. Ciao a tutti..
    scusate se chiedo lumi...
    premetto che la mia causa di nullità è stata intrapresa, se non ricordo male, nell'ottobre del 2007...abbiamo già ricevuto la notifica della sentenza di primo grado (positiva e, se non ricordo male, del dicembre 2010) ed oggi mi è arrivata una lettera che parlava della seconda sentenza passata in conferma della prima (data 23/06/2011).Ho solo un forte dubbio, in questa lettera, si fa riferimento alle spese fatte dal tribunale (quantificate in € 1.704) e viene chiesto una specie di aiuto economico:vi è allegato un vaglia postale da compilare con la "facoltà" di decidere l'importo della donazione (detraibile fino a € 1033) è per caso una bufala? N.B. con il mio avvocato ho chiuso le spese alla fine della prima sentenza e non l'ho più sentito..qualcuno di voi sa qualcosa a riguardo? Devo aspettarmi dei documenti o la lettera che ho ricevuto (con semplice timbro ad inchiostro sulla lettera e nessun chiaro mittente sulla busta) è valida/veritiera e mi conferma definitivamente la nullità del matrimonio?

    RispondiElimina
  48. Per anonimo del 1 luglio: il vaglia che hai ricevuto e' la beffa oltre il danno. L'ho ricevuta anche io. Prima ti fanno penare, poi ti chiedono pure soldi. Loro ci provano, ma tu non sei tenuto a pagar nulla. Ciao, Patched Heart

    RispondiElimina
  49. dopo ben 5 anni finalmente il matrimonio religioso e' stato dichiarato nullo. Ora pero' per Lo stato sono ancora sposata

    Posso contrarre matrimonio solo religioso con il mio attuale compagno? So che il matrimonio solo religioso si puo’ fare ma il problema e’ che per lo stato italiano sarei comunque sempre sposata con un altro…dunque per la Chiesa con uno e per lo Stato con un altro…si puo’ fare?

    RispondiElimina
  50. Ciao Maristella, non so se la Chiesa e lo Stato possono andare in contraddizione.... forse sì... non vedo perché no, ma non ne ho idea in realtà... però, se non vuoi divorziare, perché non fai la delibazione? In 6 mesi il tuo matrimonio sarà nullo anche per lo Stato. Ciao, PH

    RispondiElimina
  51. salve, la mia storia è questa... sono una ragazza religiosa che si è innamorata follemente di un uomo separato...entrambi abbiamo per assurdo riscoperto la fede insieme (io gia'praticavo)lui esce da un matrimonio travagliato durato 10 anni pieno di tradimenti e vissuto a distanza per lavori in città diverse,c'è una figlia, lui si è sposato un po x dovere morale credo,perchè si deve fare, ma non era credente...di fatto il matrimonio è durato tanto perchè lei non voleva dargli la separazione ma non vivono insieme da anni a 700 km e più di distanza, e ora vorrebbe provare con l'annullamento...ce la si puo' fare? aiuto!

    RispondiElimina
  52. salve,noi ci siamo sposti con rito civile mio marito è divorziato dal 2009 ma noi vorremo chiedere il annullamento perchè la sua es moglie non voleva avere figli, ma lei anche se si sono divorziati in comune accordo non vuole annullare il matrimonio e ha dichiarato in falso cosa si puo fare????????? io sono molto credente e secondo me uno si sposa per avere una famiglia ma sempre con la benedizione de Dio

    RispondiElimina
  53. Sono parte attrice, sono stato sentito dal tribunale e sono stati sentiti anche i testi, ora mi arriva un decreto di riascolto della parte attrice (io). Perchè hanno bisogno di riascoltarmi? e? la normale procedura?

    RispondiElimina
  54. Ho scoperto che dopo che il matrimonio è stato annullato, le motivazioni che una parte aveva asserito (valide per annullamento) non erano vere. Di cosa si tratta in questo caso? fermo restando che l'annullamento resta. Ma intendo in termini di falsa testimonianza, a che può andare incontro chi ha mentito al giudice? grazie

    RispondiElimina