Cerca nel blog

martedì 13 dicembre 2011

Documentazione Partita (Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica)

...premetto che dopo l'avvenuto annullamento dai due tribunali sono stato un pò pigro ma finalmente ho avviato anche questo ennesimo procedimento. E' stato necessario un pò di tempo per raccogliere tutta la documentazione ma alla fine ho sistemato il tutto e spedito via raccomandata al Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Questa richiesta serve per fare in modo che il tribunale "emani" dei FOGLI che poi serviranno all'avvocato per il processo di delibazione. Fortunatamente questa richiesta (a questo tribunale) la si può fare da soli, raccogliendo tutta la documentazione richiesta e attendendo una risposta.

Se volete sapere la MIA....questa è un'altra parte del procedimento che proprio non capisco! A cosa serve dover ricevere l'autorizzazione da un TERZO tribunale....quando altri DUE hanno già dato l'annullamento al matrimonio?
Penso sia solo burocrazia all'italiana....soprattutto per incassare quei 108 euro che sono DA VERSARE per fare questa richiesta.

Comunque....la documentazione è partita oggi, vediamo un pò quanto tempo ci vorrà per ottenere "1 foglio con su un autorizzazione!".

Nel Frattempo penso di poter augurare a tutti i lettori BUON NATALE e FELICE anno NUOVO (è il TERZO anno che vi faccio gli auguri su questo BLOG.....ci sarà un quarto???)

venerdì 4 novembre 2011

..pensavo di aver finito....invece RICOMINCIO!!!

Ciao a tutti
ebbene si, sono di nuovo qui perchè ho scoperto che per far finire del TUTTO questa faccenda....ancora la (MIA) via è lunga. Effettivamente ho ottenuto l'annullamento religioso (e potrei essere contento così!) però io devo svoltare sulla strada della DELIBAZIONE. Non è un procedimento che interesserà tutti voi, ma io lo intraprenderò perchè ancora mancano diversi mesi al mio vero DIVORZIO (civile) e comunque voglio veramente che tutto proceda come deve.

Allora, se ho ben capito, adesso dovò fare la procedura per ottenere il "GIUDIZIO AVANTI IL SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA".
Come detto, la sentenza o il decreto emesso dal Tribunale di Appello riconosce piena efficacia religiosa alla pronuncia de qua. Tuttavia, al fine di far si che possano essere prodotti effetti anche in ambito civile, è necessario l'exequatur, cioè il decreto di esecutività, da parte del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Tale giudizio, che si svolge presso la Santa Sede, è fondamentalmente di controllo e con questo si attesta la regolarità del procedimento ottemperato da parte dei Tribunali canonici, la corretta applicazione del diritto canonico e il rispetto del diritto di difesa di entrambe le parti.

Non ho ancora capito se questo procedimento lo posso affrontare da solo .... o se mi servirà ancora un avvocato (occorre sicuramente per la delibazione, ma quella viene dopo). Per il momento....so per certo che ci vogliono un sacco di fogli da mettere insieme prima di spedirli al Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Fortunatamente sono stato molto previdente.....e ho fatto parecchie fotocopie.

Tra qualche giorno vi saprò dire di più!

mercoledì 5 ottobre 2011

Ufficialmente FINITO !!

Eccomi qua! E' arrivata IERI, dal tribunale Flaminio di bologna, l'ULTIMA LETTERA in cui è dichiarato che il matrimonio (per i motivi dichiarati) viene ufficialmente annullato!

C'è voluto tanto tempo e tanta pazienza, ma alla fine il risultato c'è stato!
Adesso la mia strada ricomincia verso la procedura di DELIBAZIONE, ma prima devo chiarire un pò di dubbi che ho, sia relativi a "quello che c'è da fare per la delibazione", sia relativi ad altre cose.

Per info mi troverete nel FORUM ( http://www.annullamento-matrimonio.it/ ) a chiarire un pò di dubbi.

giovedì 15 settembre 2011

Arrivata la prima "voce" POSITIVA !!

Ciao a tutti
eccomi da voi con, molto positive, news. Sono stato contattato dal mio avvocato che mi ha detto che anche il secondo tribunale ha concluso la causa con esito positivo. Quindi finalmente il procedimento è concluso e il matrimonio si può definire "annullato".
Sono davvero felice, ma aspetto comunque la documentazione ufficiale (per la delibazione) che dovrebbe arrivare a casa mia o aspetto qualche info dal tribunale (suppongo che come hanno scritto una lettera per dire "c'è il processo"....scriveranno anche per dire un qualche esito).

Sarò ancora con voi, perchè comunque non considero la vicenda conclusa.....senza dimenticare che manca da fare ancora tutta la parte della delibazione.

Comunque è un gran giorno!

martedì 21 giugno 2011

E' arrivata la Lettera dal Secondo Tribunale..

..è arrivata ieri, dal secondo tribunale ecclesiastico, una lettera di notifica della data in cui il tribunale stesso si riunirà per discutere-valutare la decisione presa dal primo foro ecclesiastico.
La data è fissata per il 15 Luglio. Suppongo che tale lettera sia "arrivata anche alla mia ex-moglie".

mercoledì 30 marzo 2011

Consegnati gli ULTIMI (davvero ultimi) documenti

Finalmente, nella giornata di ieri ho consegnato all'avvocato l'ultimo documento utile alla procedura, ovvero la mia dichiarazione (autenticata dal parroco) per il proseguimento verso la delibazione. Se tutto va bene (e non ci sono altri "impicci") i miei viaggi dall'avvocato sono finalmente finiti. Adesso sarà solo una questione di attesa, sia dell'esito del secondo tribunale, sia della documentazione per la delibazione, che dovrebbe arrivare direttamente a me!

Penso che le cose saranno ancora molto lunghe.
Non so quando ci rivedremo su questo blog. Penso .... con eventuali novità, dopo l'estate!

mercoledì 23 febbraio 2011

Ancora "tempo"....e documenti!

Rieccomi da voi. In questi ultimi giorni sono stato nuovamente dall'avvocato a "consegnare" tutta la documentazione necessaria per il tribunale di istanza. Diciamo che i tempi sono ancora "in corso" perchè l'avv. stesso non ha ancora ricevuto i documenti (ufficiali) dal primo tribunale e quindi la mia fretta nella "preparazione" dei documenti si è conclusa con un "archiviazione" di tutto in una cartella....nuovamente in attesa.

Voglio però portare alla vostra attenzione un particolare, perchè in questo incontro è venuto fuori una specie di BIVIO per la persona, ovvero l'interesse o meno a una procedura di DELIBAZIONE. Sembra che, se un soggetto è interessato a tale procedura da farsi a fine vicenda, debba preparare dei "fogli" già da questo momento, altrimenti non è necessario. Io mi sono dichiarato interessato e devo fari altri (ulteriori) "viaggetti" perchè devo preparare altra documentazione. Praticamente devo tornare dal parroco (oppure lo si può fare anche in cancelleria al tribunale di 1 istanza) per preparare un foglio specifico in cui io devo "firmare" e lui dovrà apporre una controfirma di verifica con il timbro locale della parrocchia.
Questa documentazione sarà poi spedita al secondo tribunale assieme alla documentazione preparata di recente.

Quindi, per il momento, altri tempi....altra burocrazia, altre cose da fare...

mercoledì 2 febbraio 2011

Ancora Tempo

..finalmente ho finito di raccogliere tutti i documenti necessari per il tribunale di seconda istanza. Ho chiamato oggi l'avvocato che però mi ha detto di non aver ancora ricevuto tutto quello che è necessario "dal primo tribunale" e di ri-sentirsi tra 1 mese circa.
Quindi, per il momento, altra pausa.
Mettiamo tutto da parte....sperando che da qui a 1 mese si sia pronti per inviare il tutto al secondo tribunale...

venerdì 21 gennaio 2011

CORTE DI CASSAZIONE/ I matrimoni di lungo corso non sono annullabili

Giovedi 20 Gennaio 2010

Per la Cassazione i matrimoni ventennali annullati dalla Sacra Rota non lo possono essere anche in sede civile.


Scorrete il TG fino al MINUTO 26.34

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-1ad7bb01-009a-4ddb-a055-b80b5b1bf58c-tg1.html#p=0

I matrimoni che durano da molto tempo e che vengono annullati dalla Chiesa, non potranno più esserlo automaticamente dallo Stato. Lo ha stabilito una sentenza della Corte di Cassazione (prima sezione civile, n- 1342), nell’accogliere il ricorso presentato da una signora veneta perché non venisse ratificato l’annullamento del 2001 della Sacra Rota. Era stato il marito a chiedere che l’annullamento venisse concesso anche in sede civile, confermando così la decisione del giugno 2007 della Corte d’Appello di Venezia.


La donna ha vinto il ricorso sostenendo che, data la «convivenza ventennale tra i coniugi» non era possibile per lei simulare l'esclusione di uno dei “bona matrimonii”, ovvero il fatto che avrebbe taciuto per vent’anni la volontà di non voler diventare mamma. Secondo la Cassazione, «è contrario ai principi di ordine pubblico rimettere in discussione un legame che dura da tempo considerevole adducendo riserve mentali, o vizi del consenso».


«Può essere riconosciuta nello Stato italiano la sentenza ecclesiastica che dichiara la nullità del matrimonio quando i coniugi abbiano convissuto come tali per oltre un anno, nella fattispecie per vent'anni, o detta sentenza produce effetti contrari all'ordine pubblico, per contrasto con gli articoli 123 del codice civile (simulazione del matrimonio) e 29 della Costituzione (tutela della famiglia)?», ha chiesto la donna alla Suprema corte che ha risposto negativamente, accogliendo, così, il suo ricorso.

Così spiega la sentenza il presidente nazionale dell'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, avv. Gian Ettore Gassani. «La ratio di tale decisione deriva dalla necessità di evitare che il ricorso alla giustizia ecclesiastica (ed il successivo ricorso alla giustizia italiana finalizzato all'annullamento del matrimonio) possa tradursi in una disinvolta ed incontrollata scappatoia finalizzata all'ottenimento dello stato libero in tempi rapidissimi che nulla hanno a che vedere con il significato sacramentale del matrimonio e delle reali cause che possano determinarne la dichiarazione di nullità».


Fonte :

http://www.ilsussidiario.net/News/Cronaca/2011/1/20/CORTE-DI-CASSAZIONE-I-matrimoni-di-lungo-corso-non-sono-annullabili/1/143231/

mercoledì 5 gennaio 2011

Certificato di Battesimo....Fatto!!

...con molta sofferenza (per l'attesa) sono riuscito ad ottenere il Certificato di Battesimo dalla mia Ex-Moglie. Consiglio vivamente a tutti di includere questo documento come documento di quelli all'inizio di tutto l'iter. Non è stato facile rivedere la ex-moglie dopo più di 2 anni per richiederle di "mettersi in moto", andare alla parrocchia, ecc.
Poteva anche rifiutare, per fortuna non lo ha fatto!!
Tecnicamente...da adesso in poi non dovrei più aver bisogno di lei (per il processo ecclesiastico). L'unico dubbio è sulla delibazione....ma per quello ancora c'è molto tempo. Augurando "Buona Befana 2011" .... Saluto Tutti